Logistica e Supply Chain: Tracciabilità in Tempo Reale, Gestione delle Scorte e Riduzione degli Sprechi
28.3.2025
Dopo trent’anni di crescita ed evoluzione dell’e-commerce, è inevitabile fare un passo indietro per riflettere su come, a partire dalle origini di piattaforme come eBay, Amazon, Alibaba e altre, siano cambiate anche le nostre aspettative.
Ragionare nell’era dell’Intelligenza Artificiale
13.3.2025
Ultimamente, sento spesso persone chiedersi: "L'Intelligenza Artificiale sostituirà il mio lavoro?" Forse anche tu hai avuto questo pensiero. Più che una questione legata al mercato del lavoro o all’adeguatezza dei salari, questa domanda mette in discussione il nostro ruolo nella società e la nostra capacità di rimanere rilevanti nel tempo.
La Blockchain nei Pagamenti Digitali: Innovazione e Sfide
27.2.2025
Negli ultimi anni, la blockchain è passata da una tecnologia di nicchia ad una delle innovazioni più discusse nel mondo della finanza digitale. Essa rappresenta un registro distribuito e immutabile che consente di tracciare ogni transazione in maniera sicura e trasparente. Secondo fonti come Investopedia e CoinDesk, la blockchain è destinata a rivoluzionare non solo il sistema bancario tradizionale ma anche il modo in cui vengono effettuati pagamenti tramite blockchain. L’aumento dell’uso delle criptovalute e la crescente domanda di sistemi di pagamento efficienti e sicuri hanno portato molte istituzioni finanziarie a esplorare nuove soluzioni basate su blockchain. Queste innovazioni sono particolarmente evidenti nei settori che richiedono transazioni rapide e sicure, come le transazioni internazionali con blockchain e le rimesse internazionali.
Formazione Industriale con Realtà Aumentata: Come l’XR Sta Cambiando il Settore
20.2.2025
La digitalizzazione e l’avanzamento tecnologico hanno trasformato il mondo industriale. In particolare, la realtà aumentata (AR) sta emergendo come una delle tecnologie chiave per la formazione dei lavoratori, fornendo strumenti interattivi e immersivi che migliorano l’efficienza, la sicurezza e l’efficacia dei processi di apprendimento. Numerosi report di compagnie internazionali e studi accademici evidenziano come l’adozione dell’AR possa rivoluzionare i metodi formativi tradizionali, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide della Quarta Rivoluzione Industriale.
Minacce alla Sicurezza Informatica: Tipologie, Rischi e Difese
29.1.2025
Il 2025 sarà un anno di ricorrenze e novità per l’Unione Europea: 30 anni dall'adesione di Austria, Finlandia e Svezia, 75 anni dalla Dichiarazione Schuman e il 40° anniversario dello spazio Schengen, che sarà ulteriormente rafforzato dall'inclusione di Bulgaria e Romania dal 1° gennaio. Inoltre, il 2025 sarà l'anno di attuazione del Cyber Resilience Act (CRA), il regolamento entrato in vigore il 10 dicembre scorso, che punta a stabilire standard di sicurezza comuni per migliorare la resilienza informatica degli Stati membri. Questo articolo esaminerà le principali minacce alla sicurezza informatica nell'Unione Europea e il ruolo del CRA nel rafforzare le difese comuni.
Internet of Things (IoT): Definizione, Applicazioni e Tecnologie
22.1.2025
Quanto è grande Internet? Quanti dispositivi possiamo possedere? Non pensate che queste domande siano triviali o schiocche? La risposta più verosimile non è l’infinito, ma è anzi un numero naturale. Internet è più simile a un pianeta che all'universo; questo pianeta si sta rapidamente popolando di dispositivi che comunicano tra loro e svolgono piccole e grandi mansioni. Questo fenomeno viene definito come Internet delle Cose - Internet of Things (IoT). In questo articolo spiegheremo il fenomeno dell’IoT dalla prospettiva di quelle stesse “cose” che compongono “l’internet”.
Intelligenza Artificiale: Comprendere la Realtà Oltre il Sensazionalismo
19.12.2024
Nell'era moderna, la società ha assistito a trasformazioni tecnologiche radicali. Ogni pochi decenni, nuove innovazioni emergono promettendo di ridefinire il nostro modo di vivere e lavorare. L'introduzione dei fogli di calcolo, in particolare di Microsoft Excel negli anni '80, ne è un esempio significativo. Acclamato come uno strumento rivoluzionario per aziende e individui, Excel veniva considerato il motore di una nuova era di produttività. Sebbene abbia effettivamente trasformato la gestione e l'analisi dei dati, molte delle previsioni più ambiziose - come la scomparsa dei contabili o l'automazione totale delle decisioni complesse - non si sono concretizzate. Excel ha indubbiamente rivoluzionato la gestione dei dati, ma non ci ha “liberati” dai commercialisti.
Extended Reality (XR): Che Cos'è la Realtà Estesa e le Sue Applicazioni
9.12.2024
La realtà virtuale è un mercato in costante espansione, con una crescita annuale stimata attorno al 32,1% fino al 2029. Per fare un paragone, si prevede che l'industria degli smartphone crescerà a un ritmo annuo del 7,3% fino al 2032. Il confronto di questi mercati mostra chiaramente che la realtà virtuale sta guadagnando popolarità a una velocità enorme. Che sia dovuto alla sua utilità o semplicemente alla sua novità, si sta espandendo in modo aggressivo e, per comprenderne la rilevanza, dobbiamo prima definire cosa sia la realtà virtuale/aumentata e perché sia così dirompente.
Cybersecurity e Sicurezza delle Informazioni: Proteggi i Tuoi Dati
18.11.2024
Tra il 2018 e il 2023, in Europa, il numero di dispositivi connessi per persona è quasi raddoppiato. Personalmente, sono passato dal possedere un solo dispositivo mobile e un computer fisso per la famiglia, ad avere due dispositivi mobili e un computer fisso condiviso. Oggi, possiedo dispositivi mobili sia per il lavoro che per la vita personale, insieme a diversi dispositivi fissi dedicati alla domotica. Di conseguenza, ci troviamo tutti molto più esposti al cyberspazio rispetto a qualche anno fa. Questa esposizione non è necessariamente negativa, a patto di considerare che è possibile vivere in sicurezza nello spazio virtuale tanto quanto in quello fisico. La disciplina che rende lo spazio virtuale più sicuro e vivibile per tutti è proprio l’oggetto di questo articolo: la Cybersecurity.
Blockchain: Tecnologie, Applicazioni e il Futuro delle Aziende
11.11.2024
Nel 2017 ho assistito a una lezione sulle tecnologie emergenti nel settore dei pagamenti. Il relatore aveva previsto che, nel giro di un decennio, i 3-5 giorni lavorativi necessari per inviare e ricevere pagamenti sarebbero diventati un ricordo del passato, proprio come lo sono ormai i tempi di attesa per l'invio e la ricezione delle lettere. La tecnologia che avrebbe permesso questo cambiamento era la blockchain.
Igiene informatica: pratiche quotidiane per proteggere il tuo mondo digitale
21.10.2024
L'igiene informatica si riferisce alle abitudini e pratiche quotidiane che individui e organizzazioni possono adottare per proteggersi dalle minacce informatiche. Così come l'igiene personale è essenziale per la cura di sé, l'igiene informatica previene le "infezioni digitali" e gli incidenti di sicurezza. Praticando queste abitudini, le persone e le aziende possono ridurre i rischi e garantire la propria sicurezza informatica.
Sostenibilità Digitale: Opportunità e Vantaggi Competitivi
14.10.2024
La sostenibilità digitale è diventata una componente chiave per le imprese in ogni settore. In un’epoca in cui l'innovazione tecnologica avanza rapidamente, l'adozione di pratiche digitali sostenibili non solo aiuta a ridurre l'impatto ambientale, ma porta anche a un miglioramento dell'efficienza operativa e alla creazione di nuovi vantaggi competitivi. Questo articolo esplora come gli imprenditori possono sfruttare la sostenibilità digitale per migliorare la propria attività, riducendo al contempo il proprio impatto ambientale.
Logistica Farmaceutica e Tracciabilità: Le Migliori Soluzioni
16.9.2024
Nel contesto della logistica farmaceutica, la tracciabilità dei prodotti è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza dei medicinali e proteggere la salute dei pazienti. Questo articolo esamina le migliori soluzioni per la logistica e la tracciabilità farmaceutica, partendo dai cambiamenti introdotti dal Regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione. Analizzeremo anche il ruolo dell'European Medicines Verification Organization (EMVO) e i rischi legati alla sicurezza nelle supply chain farmaceutiche, inclusi gli aspetti della sicurezza informatica.
NSO (Nodo Smistamento Ordini) per le Aziende Farmaceutiche: Una Guida Completa
9.9.2024
Il Nodo Smistamento Ordini (NSO) è una piattaforma digitale sviluppata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, progettata per gestire la trasmissione e la ricezione degli ordini elettronici tra le aziende farmaceutiche e le amministrazioni pubbliche. Questo sistema mira a semplificare e rendere più efficienti i processi di approvvigionamento e gestione degli ordini, migliorando la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni.
Bot e Intelligenza Artificiale: Come Funzionano
4.7.2024
Negli ultimi anni, i bot e l'intelligenza artificiale (IA) hanno acquisito un ruolo centrale nel panorama della sicurezza informatica. Queste tecnologie, inizialmente sviluppate per automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l'efficienza operativa, sono ora utilizzate per difendere le reti aziendali contro una vasta gamma di minacce. Tuttavia, l'uso crescente di bot e IA ha anche introdotto nuovi rischi e vulnerabilità. I cybercriminali sfruttano queste stesse tecnologie per lanciare attacchi più sofisticati, sfidando le difese tradizionali. Questo articolo esplorerà cosa sono i bot e l'intelligenza artificiale, come vengono utilizzati per proteggere le aziende e quali rischi e usi malevoli sono associati a queste tecnologie.
Tor: Guida a The Onion Router
4.7.2024
Tor, acronimo di "The Onion Router", è un software libero e open source che consente la navigazione anonima su Internet. Nato con l'obiettivo di proteggere la privacy degli utenti e garantire una navigazione sicura, Tor è ampiamente utilizzato non solo per accedere al deep web ma anche per molte applicazioni legali che richiedono anonimato e sicurezza. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali di Tor, il suo funzionamento, le applicazioni legali e i vantaggi che offre.
Proteggiti dagli Attacchi Informatici: Soluzioni Efficaci
6.6.2024
Negli ambienti professionali si discute molto del fatto che gli attacchi informatici sono diventati una minaccia sempre più concreta e diffusa, colpendo governi, aziende e individui a livello globale. Con l'aumento della digitalizzazione, le vulnerabilità dei sistemi informatici sono cresciute esponenzialmente, rendendo essenziale la comprensione di queste minacce per prevenire e mitigare i danni.
Criminalità Informatica: Proteggi i Tuoi Dati Online
6.6.2024
La sicurezza delle informazioni non significa tanto evitare gli attacchi quanto essere preparati ad affrontarli. Ciò include tutte le attività che si verificano tra il rilevamento di un incidente e la sua risoluzione. In questo articolo troverai le migliori pratiche da mettere in atto quando tutte le altre misure di sicurezza informatica falliscono e si verifica comunque un incidente.
Vulnerability Assessment e Penetration Test
24.4.2024
La cybersecurity è una priorità per le aziende e le organizzazioni di ogni settore. Tra gli strumenti fondamentali a disposizione per proteggere le infrastrutture informatiche, il Vulnerability Assessment (VA) riveste un ruolo cruciale.
Firma Grafometrica: a cosa serve e come funziona
24.4.2024
In un mondo globalizzato la firma grafometrica è la soluzione giusta per garantire autenticità e integrità dei documenti ufficiali.
Firme Digitali: Tutto Quello Che Devi Sapere
14.3.2024
L’educazione degli utenti alle prassi sicure è uno degli step critici delle politiche di sicurezza più efficaci. Spiegare agli utenti finali che seguire una prassi non è un ostacolo bensì un ponte tra noi e le necessità di tutti i giorni è quindi uno step molto importante.
Applicazioni Cloud: Cosa Sono, Esempi, Vantaggi
14.3.2024
Le infrastrutture “sulla nube” si diffondono sempre di più. Come tutte le opportunità, anche il Cloud presenta i suoi rischi, ma tu potrai stare sereno se seguirai i consigli in questo articolo e familiarizzerai con i fondamentali per approcciare queste tecnologie.
Gestione Documentale: Cos’è e a Cosa Serve
14.3.2024
Passare dall’analogico al digitale per gestire le informazioni in un’impresa è un processo impattante sia dal punto di vista economico che operativo. La Gestione Documentale è la soluzione chiave per superare questa sfida, per rispondere alle moderne esigenze di sicurezza, accuratezza e responsabilità nella gestione dei dati.